
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Venezia 22 ottobe2006: Tre secondi, praticamente 10 metri hanno separato Alberico di Cecco dalla vittoria della 21° edizione della maratona di Venezia, vinta invece dal keniano Jonathan Kipkorir Kosgei con il tempo di 210’18. Dietro al carabiniere abruzzese ancora un keniano, Paul Lokira, non nuovo a Venezia dopo il secondo posto dell’anno scorso, con il tempo di 2.11′ e al quarto posto il bergamasco Migidio Bourifa (2 11’09’). E un po’ d’Italia anche tra le donne dove una brava Ivana Iozzia dopo aver condotto quasi in testa sino a metà della maratona, ha chiuso al terzo posto con il tempo di 2 36’13’, dietro alle keniane Linah Cheruiyot (2 33’44’) e Tegla Lourope (235’50’).
Una gara emozionante che ha lasciato gli oltre 10.000 spettatori lungo il percorso della laguna con il fiato sospeso fino all’ultimo chilometro. La sfida Italia Kenya , annunciata nei giorni scorsi, è stata confermata dal gruppo di testa che sin dall’inizio si è distinto abbastanza chiaramente. Dopo i primi 5 km si è delineato il gruppo che sarebbe arrivato sino al 30°km composto dai keniani Cheptot, Lokira , Rotich, Kosgei e dagli italiani Caimmi, Di Cecco, Bourifa e Battocletti. E proprio il maratoneta di Cles che aveva dichiarato di non avere gambe per il tempo 2 08′, ma che voleva assolutamente fare una gara di rimonta ha iniziato a perdere posizioni al 15° km e al 18° si è ritirato per crampi alle gambe. Sempre lì invece un po’ dietro, attento a non dare troppo nella prima fase e’ stato Di Cecco che insieme a Daniele Caimmi non ha mai lasciato gli africani andare via, come è successo nelle ultime edizioni della maratona in laguna. Ma l’incognita di ogni maratoneta ,il trentesimo chilometro, era lì dietro l’angolo. Il marchigiano delle Fiamme Gialle Daniele Caimmi che sembrava il favorito tra gli italiani, al 28°km ha iniziato accusare forti crampi alle gambe all’ingresso del Parco San Giuliano, la grande area verde introdotta quest’anno nel percorso della Maratona di Venezia. ‘Speravo meglio- dice molto dispiaciuto Caimmi a fine gara- ho avuto dal 24° chilometro i crampi e poi non c’ è stato più nulla da fare’.
La nebbia su Venezia che aveva accompagnato gli atleti per quasi metà della maratona si stava alzando ma i ponti, la vera ‘croce e delizia di questa maratona’, come ha dichiarato Di Cecco , stavano per iniziare. All’altezza del Ponte della Libertà Lokira guadagnava qualche metro sugli altri ma il vantaggio è sembrato subito un illusione per il keniano che è stato subito raggiunto dal connazionale Kosgei e dagli italiani Di Cecco e Bourifa. I ponti sembravano non finire mai e nemmeno il duello, quello finale che negli ultimi chilometri era sempre più chiaro tra Cheptor e Di Cecco. Ma al ponte di barche, quello più bello ma anche uno dei più temuti , il keniano sembrai imporsi, si intuisce qui che ha qualcosa in più rispetto all’italiano. ‘Kosgei aveva una cilindrata superiore- afferma Di Cecco nella conferenza post gara- onore al merito a questo ragazzo ! Ho condotto la gara con lucidità e sono molto contento di questo risultato che viene dopo un momento difficile. Un ringraziamento particolare al mio tecnico Romano Tordelli e a tutti coloro che mi sono stati vicino in questo periodo della mia vita.’
Una maratona da ricordare in cui si è sperato sino all’ultimo in una vittoria di un italiano che manca qui dal 1995 quando vinse Danilo Goffi, anche lui carabiniere come Di Cecco.
Avvincente anche la gara delle donne che ha visto la lombarda Iozzia stare davanti a tutte sino a metà gara ma poi le keniane si sono fatte avanti. ‘Sapevo che quello non era il loro ritmo- ha detto la Iozzia – e sarebbe stato presuntuoso da parte mia credere di vincere ma sono molto contenta del risultato ed è stato per me un grande onore correre con Tegla Lourope.’
Soddisfazione piena da parte dell’organizzazione. ‘Siamo contenti che l 21 edizione sia andata bene sia sotto il profilo tecnico che organizzativo con una punta di rammarico perché ancora una volta è mancata la vittoria di un italiano. Da registrare una partecipazione eccezionale superiore a quella dell’edizione 2005’.
Autore: cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!