
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La montagna, sin dai tempi remoti, ha sempre esercitato un fascino straordinario sugli amanti della natura, sugli amanti della corsa in montagna, sui trailers e persino sui podisti che da anni corrono sul manto stradale. La prima edizione del Circuito “Trail delle Contrade”, infatti, ha messo in evidenza come un podista che per la prima volta si lascia andare ad una corsa in montagna, provi delle sensazioni tali da avvicinarlo sempre più al mondo del trail aumentandone la passione. Quest’ultima è stata una variante importante che ha dominato le fasi organizzative delle tappe dell’edizione 2016 del Circuito, portandolo al successo. Per l’anno 2017 gli ideatori Alessandro Pellegrino ed Enzo La Mura, animati dalla stessa passione e coadiuvati dagli organizzatori delle tappe, si propongono nuovamente di divulgare la conoscenza di percorsi poco noti organizzando tappe su sentieri montani conosciuti da pochi nel rispetto dell’ambiente. Ciò che differenzia la seconda edizione dalla prima è il numero di tappe che da 6 passano a 13. Sulla base di questo cambiamento, per poter entrare a far parte della classifica finale, è necessario partecipare ad almeno otto delle tredici tappe previste, di seguito riportate:
1^tappa 14 Gennaio“TIFATA VERTIKAL-RACE” – km 3,300 Sant’Angelo in Formis – Capua (CE) , organizzata dal Presidente del G.S.D. Fiamme Argento, Alessandro Pellegrino.I partecipanti saranno protagonisti di un evento che permetterà loro di correre su di un percorso che presenta un paesaggio mozzafiato, di godere della visione della Croce del monte, testimonianza di fede e simbolo di speranza. Inoltre, il Presidente nonché organizzatore, per dare un tocco di allegria alla manifestazione,conserva l’idea originale didare il benvenuto al 2017invitando i partecipanti a portare dello spumante oppure un prosecco da offrire a chi lo ha dimenticatoper fare un brindisi augurale tutti insieme prima di dar corso alle premiazioni. Infine, ha previsto la pesatura di tutte le donne che, a propria discrezione, potranno accettare di farsi pesare per ambire al premio che sarà assegnato alla donna più leggera ed alla donna più pesante.
2^ Tappa 26 Febbraio“GIANO-TRAIL” km 11Scauri (LT) – E’ sospesa per presenza di cinghiali sul circuito gara. La data ed il luogo in cui si svolgerà sono da destinarsi esaranno comunicate appena possibile.
3^ Tappa 15 Aprile“PARTENIO VERTIKAL-RACE” – km 4Roccarainola (NA) – Il territorio di Roccarainola è prevalentemente montano ed è parte essenziale del Parco Regionale del Partenio.
4^ Tappa 30 Aprile“TRAIL CASTELCICALA ECOMARATHON” – km 16Nola (NA) – Contrada del nolano, il cui castello sembra essere stato costruito dai Nolani sia per i bisogni della guerra, sia per la vita molto comoda che si poteva trascorrere su questa collina
5^ Tappa29 Maggio 2017“TRAIL DEI MONTI PICENTINI” – km 18 – Aterrana Frazione di Montoro (AV) – Antico borgo storico situato alle pendici della catena Taurina, rimasto lo stesso nei decenni, è sopravvissuto al terremoto del 1980 che cambiò irrimediabilmente gli scenari e le sorti dell’Irpinia. Aterrana, frazione del Comune di Montoro, è un suggestivo e raro connubio tra storia, arte, cultura e tradizioni del tempo che fu, conservato nei secoli e pronto ad accogliere le attenzioni dei turisti e qualsiasi iniziativa che porti innovazione, divertimento, sport.
6^Tappa 06 MaggioECO TRAIL “SAN DOMENICO SAVIO” km 14Rocca D’Evandro (CE) – La fortezza arroccata in cima al borgo di Rocca d’Evandro domina l’ampia vallata del Garigliano tra i monti Aurunci e le Mainarde, che racchiudono una terra ricca di storia e bellezze paesaggistiche.
7^ Tappa 02 Luglio“TRAIL DEL MONTE TIFATA” – km 17,800…ripercorrendo i Sentieri della StoriaSant’Angelo in Formis – Capua (CE) – Località che sorge alle falde del monte Tifata, ricca di storia e di tradizioni famosa per la Basilica Benedettina in stile bizantino.
8^ Tappa 22 Luglio“VETUSTO TRAIL” – km 18Sul sentiero della Tradizione – Tra i Boschi di San Salvatore– Giano Vetusto (CE) – Paese posto ai piedi del monte Maggiore il cui nome è legato probabilmente alla presenza in zona di un tempio dedicato al dio Giano.
9^ Tappa 27 Agosto“ECOTRAIL DELLE TERMOPILI D’ITALIA” – km 14Castel Morrone (CE) – Nessun luogo d’Italia è stato testimone della storia come Morrone che ha visto sfilare su un lembo del suo territorio, bagnato dal fiume Volturno quasi tutti gli eserciti della storia.
10^ Tappa 03 Settembre“CORRI PER LE MASSERIE” – km 10Sarno (SA) – Sarno fa parte geograficamente dell’Agro Nocerino Sarnese e si sviluppa alle falde del monte Saro e sulle rive del fiume Sarno, da cui prende il nome.
11^ Tappa 01 Ottobre“TRAIL L’ANELLO DEL BRIGANTE” – km 19Roccasecca (FR) – Il paese, si trova in una posizione panoramica di grande fascino che si affaccia su Priverno, punto di partenza per numerose escursioni e passeggiate nell’ampia zona boschiva.
12^ Tappa 15 Ottobre“TRAIL DEI BORGHI E CASTELLI” – km 14Vairano Patenora (CE) – Comune in provincia di Caserta che si estende nella valle del fiume Volturno.
13^ tappa 12 NovembreCORSA NEI BOSCHI – REGGIA DI QUISISANA” – km 10Castellammare di Stabia (NA)–Zona che per la sua posizione geografica gode di clima mite e temperato tipico delle zone marino- collinare.
Per la seconda edizione, così come nella prima, le premiazioni di coloro che sono entrati nella classifica generale del Circuito “Trail delle Contrade” si effettuerà in occasione dell’ultima tappa, cioè, a Castellammare di Stabia. Gli organizzatori e soprattutto gli ideatori del favoloso Circuito “Trail delle Contrade”, anche per la 2^ edizione, hanno stabilito una sorta di collaborazione al fine di porre in essere manifestazioni che permettono ai partecipanti di godere di quell’aria di magicità che alberga tra i sentieri boschivi della montagna, di fare un tuffo nella storia calpestando il terreno su cui anni addietro passarono coloro che unificarono la Nostra Nazione e, soprattuttooffrono agli atleti la possibilità di ammirare panorami e visioni paesagistiche di grande spessore.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!