
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Grande festa dell’atletica a San Sperate in concomitanza della festa ‘Paese Museo’ dove tutta la cittadina è chiamata ad esprimersi ed a manifestare le proprie tradizioni popolari ed artistiche. Sicuramente non sarà stato tanto facile per il presidente dell’Atletica San Sperate Mauro Ambus e a tutti i suoi componenti riuscire a pianificare così perfettamente una gara tra le più classiche del panorama atletico isolano in un contesto festoso così grandioso come quello di San Sperate. Il percorso è lungo 775 mt. ma è tutt’altro che semplice. Verso le 19.30 partono le atlete donne dove sono chiamate a gareggiare tutte le categorie femminili a partire dalle Amatori, le Master, le Allieve, le Junior, le Promesse e le Senior. Si presentano una quarantina di atlete che dovranno affrontare 5 giri del percorso pari a circa 3870 mt. Sin dalla partenza si posizionano in testa le due atlete della società Nuova Atletica Sestu, Roberta Ferru ed Elsa Farris seguite da Paola Sogos dell’Amsicora CA. Leggermente attardate le altre due atlete dell’Amsicora, Angela Addis e Raimonda Nieddu con al fianco Valeria Sailis (F35, Runners CA) ed Ivana Corrias (F35, Libertas Campidano). Verso metà gara la Ferru guadagna una quarantina di metri su Farris mentre Sogos perde diversi metri. A fine gara le posizioni delle atlete non si modificano più di tanto. Queste le prime 8 posizioni: 1^ Roberta Ferru in 14’17’; 2^ Elsa Farris in 14’22’; 3^ Paola Sogos in 14’40’ ; 4^ Angela Addis in 15’05’ ; 5^ Raimonda Nieddu in 15’09’ ; 6^ Valeria Sailis in 15’25’; 7^ Ivana Corrias in 15’43’; 8^ Adalgisa Deriu (F35, Guilcer Team Ghilarza) in 16’02’. Subito dopo le donne è la volta degli atleti Master dagli MM45 in su. Sono iscritti a partecipare una settantina di atleti e dovranno affrontare 7 giri pari a circa 5400 mt. Sin dall’inizio della gara l’andatura è dettata da Maurizio Puddu seguito a ruota da Mauro Desogus ed un gruppetto di altri atleti tra cui Antonello Vargiu, Francesco Ambus e Genesio Lusci. Paolo Porcu, nonostante in partenza fosse tra i favoriti, viene urtato da dietro da un altro atleta e perde una scarpa. Ciò gli procura un ritardo che non riesce a recuperare durante la gara e arriverà terzo. Molto intenso il duello tra Vargiu e Lusci che si protrae per tutta la gara e si conclude a 400 mt. dall’arrivo a favore di Vargiu. Nel resto della gara Desogus segue a ruota Puddu passandolo a due giri dalla fine e chiudendo in progressione. Questi i primi 6 atleti arrivati: 1° Mauro Desogus (M45, Amsicora CA) in 18’54’; 2° Maurizio Puddu (M45, Atl. San Sperate) in 19’01’; 3° Paolo Porcu (M45, Atl. Orroli) in 19’06’; 4° Antonello Vargiu (M50, Amsicora CA) in 19’22’; 5° Genesio Lusci (M50, Sulcis Carbonia) in 19’30’; 6° Francesco Ambus (M55, Atl. San Sperate) in 19’34’ .
Nella gara più attesa della serata gli atleti Senior, Promesse e Junior dovranno correre con gli atleti Amatori ed i Master di 35 e 40 anni. Alla partenza sono chiamati una settantina di atleti con una discreta partecipazione di atleti Senior, e ciò rende sicuramente molto più spettacolare la gara stessa. Già prima della partenza risulta alquanto difficile ipotizzare chi possa vincere la gara dato che tra i partenti figurano atleti del calibro di Oualid Abdelkader, marocchino iscritto nella società Civitas Olbia, o Pasquale Rutigliano, atleta pugliese dell’Esercito Italiano presente molto spesso nelle gare isolane. Ci sono anche altre figure di spicco che possono dire la propria o essere la sorpresa della giornata come Abdelatti Fraiha (Junior, Civitas Olbia), Stefano Floris (Amsicora CA), Andrea Cabboi (G.S. Atl. Olbia) o Fernando Vicari (Amsicora CA). Anche in questa gara sono previsti 7 giri per un totale di circa 5400 mt. Nei primi due giri, seppure i due marocchini conducono sugli altri, non vi è ancora una definizione chiara su come si svolgerà la gara. Subito dietro i due battistrada si è formato un gruppetto di outsider composto da Rutigliano, Floris, Cabboi e Vicari che sembra non voglia scoprirsi più di tanto. Ancora più staccati si trovano altri atleti veramente forti a livello regionale ma che in questa gara dovranno accontentarsi di competere almeno per le prime dieci posizioni. Questi sono: Roberto Anolfo (Atl. Orroli); Roberto Mulas (M40, Sulcis Carbonia); Luigi Leotta (Atl. Goceano) e Andrea Porta (Amsicora CA). Al terzo giro Abdelkader passa a condurre in testa mentre Fraiha viene recuperato da un Rutigliano che ha cambiato ritmo lasciandosi alle spalle tutti gli altri compagni. Le posizioni nei giri successivi si definiscono ancora meglio e si assiste sempre più ad un monologo del marocchino in testa alla classifica. Rutigliano giro dopo giro recupera parecchi metri al marocchino arrivandogli proprio all’arrivo con una manciata di secondi di ritardo. Nelle retrovie si assiste ad un duello alla pari tra Andrea Cabboi e Ferdinando Vicari mentre Stefano Floris (vincitore della scorsa edizione) accusa un po’ di stanchezza e si deve accontentare del sesto posto. Questo l’arrivo dei primi 10 atleti di questa gara: 1° Oualid Abdelkader in 16’35’; 2° Pasquale Rutigliano in 16’41’; 3° Abdelatti Fraiha in 17’00’; 4° Andrea Cabboi in 17’33’; 5° Ferdinando Vicari in 17’35’; 6° Stefano Floris in 17’39’; 7° Roberto Anolfo in 18’05’; 8° Roberto Mulas in 18’07’; 9° Luigi Leotta in 18’11’; 10° Andrea Porta in 18’14’. A fine gara ricchi pacchi gara per i primi tre arrivati di ogni categoria Master mentre ai primi 10 uomini e alle prime 5 donne Senior sono andati dei cospicui premi in denaro.
Autore: Antonello Vargiu
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!