
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Una triste notizia per il mondo dell’atletica, si è spenta oggi Gabre Gabric. 101 anni compiuti lo scorso 14 ottobre, l’ex discobola, azzurra ai Giochi Olimpici di Berlino 1936 e Londra 1948, è stata la capostipite di una vera propria “dinastia atletica” che l’ha vista praticamente attraversare un secolo di storia. Moglie del compianto Sandro Calvesi, il maestro degli ostacoli, la Gabric non aveva mai abbandonato la sua passione per i lanci collezionando tante medaglie internazionali e record anche nelle categorie Master. Alla figlia Lyana e alla famiglia Ottoz, le più sentite condoglianze da parte del presidente FIDAL Alfio Giomi e l’abbraccio di tutta l’atletica italiana. La camera ardente sarà allestita presso la Poliambulanza di Brescia.
di Giorgio Cimbrico
La donna che visse molte volte se n’è andata oggi, a 101 anni. Era l’azzurra con il più remoto stato di servizio, in assoluto l’unica sopravvissuta dei Giochi di Berlino 1936. Si chiamava Ljubica – in slavo, amorina – ma per tutti era la Gabre, Gabre Gabric, vissuta sotto molte bandiere, sin da quella della nascita, avvenuta sotto l’etichetta “K und K”, Koenig und Kaiser, che appariva accanto al’immagine di Francesco Giuseppe. La Dalmazia, quando lei venne al mondo, era Imperial Regia.
Una vecchia foto bianco e nero la ritrae bella e misteriosa, come un’avventuriera delle trame di Eric Ambler.
E’ una piccola collezione di dati, di fatti che contribuisce a renderla un personaggio tramandato da un mondo sparito, la protagonista di un secolo che un famoso storico inglese ha definito breve e che a lei è servito a molte cose: portare la sua elegante figura sulle pedane del disco (non era ancora il tempo di certe draghesse: lo attestano le parabole appena oltre i 40 metri) e diventare fondatrice di una delle grandi dinastie dell’atletica italiana: Gabric-Calvesi-Ottoz sarebbe da scrivere di seguito, senza interpunzioni.
Sempre stata di lingua svelta, la Gabre. Quando andò ai Giochi di Berlino, le capitò di incontrare Adolf Hitler e lo definì “una piccola persona insignificante , ma con occhi bestiali”. Il cancelliere era piuttosto assiduo all’Olympiastadion e naturalmente era presente quel giorno per la vittoria di Gisela Mauermayer, dotata di tessera del partito nazionalsocialista e con qualche noia al termine della guerra. Gabre finì decima per guadagnare posizioni (sesta) due anni dopo agli Europei di Vienna, i primi per le ragazze.
Gli anni bresciani si prolungano nel tempo, accanto al marito Sandro Calvesi, libero docente di scienza e tecnica degli ostacoli, che scompare nel 1980: la poliglotta Gabre si ritrova a chiacchierare con gli allievi di Sandro che arrivano dalla Francia e dalla Gran Bretagna. C’è anche un ragazzo occhialuto, nato sulle rive del Mediterraneo, aostano, simpatico, ribaldo. Eddy Ottoz sposerà Liana Calvesi e Gabre diventerà la nonna di Laurent, Pilar e Patrick. Una nonna unica che anche con l’avanzare dell’età, con l’ingresso nella terza e nella quarta età, non rinuncia ad andare a saggiare la pedana del peso e del disco. Chi ha imparato quei gesti, non riesce a dimenticarli, finisce per condividerli con chi, in gioventù, si dedicava ad altre sfere. Uno è un suo magnifico compaesano, Ottavio Missoni. Gran razza, i dalmati. Le donne sono sempre state bellissime e i veneziani su quella costa tra gli uomini arruolavano i fanti de mar, i primi marines della storia.
Tra i Master, Gabre raccoglie quattordici titoli mondiali e europei e una raffica di record per una mrriade di categorie di età. Un anno fa, per il traguardo del centenario, è ancora così vispa e brillante che all’invito di Liana di trasferirsi ad Aosta, nelle tende degli Ottoz, risponde da vecchia guerriera di una tribù ormai sparita: “Sto bene, me la cavo da sola”. Eterna, sino all’addio sussurrato ieri.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Roma, RM, Italia
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!