
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Mancano 100 giorni ai Giochi sportivi internazionali del Tricolore, il grande appuntamento della ‘meglio gioventù’ di buona parte del mondo che ogni quattro anni, dal 1997, convoglia nel territorio di Reggio Emilia migliaia e migliaia di ragazzi fra gli 11 e i 17 anni. L’ultima volta, nel 2005, erano quasi 5.000. Olimpiadi giovanili le si chiamava un tempo, ora semplicemente Giochi del Tricolore, da quando il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di farle davvero le Olimpiadi, riservate ai giovani dai 14 ai 18 anni.
La quarta edizione dei Giochi andrà in scena dal 21 al 26 agosto con il consueto spirito: nel segno più grande dell’italianità , la bandiera tricolore – non a caso nata a Reggio, la città che se ne fregia , nel segno dello sport e della cultura. Un’opportunità rara per i giovani di almeno quattro continenti di misurarsi in quel gioco che si chiama sport, vale a dire confronto leale, divertente e divertito, senza i toni obbligatori dell’agonismo. Niente lacrime di stizza in agosto a Reggio Emilia, niente scene d’isteria collettiva, di genitori avviliti ancor più dei figli. Scorreranno sorrisi in terra d’Emilia, con gente che si parlerà a gesti quando gli idiomi non daranno confidenza. L’obiettivo non è vincere, a Reggio Emilia, ma stare insieme, conoscersi e condividere un’esperienza per fermarla nella memoria, farla propria per proporla ad altri, una volta tornati a casa. Discorso che vale in primis per i giovanissimi italiani, tutti partecipi di una grande idea, che assomma cultura del territorio, tradizioni e, perché no, gastronomia sublime. Un dato per tutti: molte città da anni gemellate con Reggio Emilia hanno richiesto che l’appuntamento dei Giochi si faccia più serrato, se possibile biennale. Magari dal 2011 quando la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia potrebbe essere un pretesto utile.
Da 12 anni i Giochi del Tricolore sono un fenomeno unico, da prendere ad esempio, con un territorio, quello di Reggio e dei 28 comuni nei dintorni che ospitano le gare, naturalmente predisposto alla coralità in quanto espressione di una comunità che non si affratella nelle sole tragedie. A Reggio Emilia coabitano, da sempre, ‘il diavolo e l’acqua santa’, due mondi in perenne antitesi (Guareschi li ha così ben testimoniati) che in nome dell’interesse comune, del comune sentire, superano i loro contrasti. Non a caso i Giochi del Tricolore, anche in questa edizione ormai prossima, assommano lo sport a tutto tondo, capace di fare convivere la promozione della pratica sportiva giovanile accanto allo sport sociale. Di mezzo, la Municipalità più attenta, che ha saputo darsi un momento unificante nella Fondazione per lo Sport. Questa ha superato le logiche antiche di un Assessorato allo Sport, sino a fine 2007 presente a Reggio, e ha fatto confluire denaro ma soprattutto energie e idee, in una pluralità di voci che arricchiscono il coro. Il dato più appariscente sono le migliaia di ore di volontari appassionati, gli stessi che in gran numero (oltre 1.000) si faranno carico dei Giochi, in una settimana d’agosto – da venerdì 21 a mercoledì 26 – che non si candida certo alle vacanze.
Tutta Reggio Emilia è già in fermento, a 100 giorni dall’evento, perché uno dei segreti, oltre al Villaggio che ospiterà gran parte dei ragazzi, viene dagli abitanti: non pochi reggiani apriranno le loro case, fieri di ospitare chi viene da lontano. Le comunità , soprattutto nell’ambito degli scambi internazionali, consolideranno ulteriormente questa preziosa forma di accoglienza che da sempre le caratterizza. E gli altri faranno i manovali, i carpentieri, i cuochi, i camerieri, ognuno con un incarico preciso.
Anche gli sponsor e i partner, nel rappresentare una risorsa fondamentale, sono ben vicini ai Giochi del Tricolore. Sin qui, ma altri sono in arrivo numerosi: CONAD, FONDAZIONE MANODORI, PARMIGIANO REGGIANO, ENIA, ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia), BANCA POPOLARE EMILIA-ROMAGNA.
Le preiscrizioni ai Giochi si formalizzano, per regolamento, entro il 31 maggio 2009. Entro il 15 luglio, saranno fissati i calendari, in base all’affluenza. In ogni caso i Giochi contempleranno ben 43 discipline sportive di cui una rassegna di 7 diverse attività dedicate ai disabili che fanno riferimento al Comitato Paralimpico.
Autore: Cs
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!