
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nel weekend si chiude la seconda prova del Campionato italiano assoluto di società di corsa, dedicata ai 10.000 metri, con gare previste in otto diverse località. Sabato 21 aprile appuntamento a Rodengo Saiano (Brescia) che vedrà impegnate Lombardia ed Emilia-Romagna, ma anche a Marina di Carrara (Massa-Carrara) per la Toscana, Ostia (Roma) nel Lazio, Sanremo (Imperia) in Liguria, Campobasso nel Molise, quindi gli atleti di Puglia e Basilicata saranno in azione ad Acquaviva delle Fonti (Bari) e la Sardegna a Cagliari, mentre domenica 22 aprile a Treviso, nel contesto dell’Atletica Triveneta Meeting, scenderanno in pista Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino. Si sono invece già disputate le prove in sei sedi: Sulmona (L’Aquila), Asti, Mazzarino (Caltanissetta), Tolentino (Macerata), Ariano Irpino (Avellino) e Cosenza.
Le maglie tricolore della specialità saranno assegnate sabato 12 maggio a Ferrara, che accoglierà la manifestazione per la seconda volta a quattro anni dall’edizione del 2014, ma in precedenza ha ospitato nel 2007 anche la Coppa Europa sulla distanza. Un evento che sarà trasmesso in diretta video streaming su atletica.tv e nell’occasione il Campo Sportivo Scolastico di via Porta Catena della città estense verrà ufficialmente intitolato a Giampaolo Lenzi, ex DT della Nazionale maschile e uomo guida dell’atletica ferrarese, venuto a mancare nel 2015.
Tornando alle gare del fine settimana, a Marina di Carrara (MS) è atteso il team campione d’Italia dell’Atletica Casone Noceto con l’azzurro Yassine Rachik, tricolore di mezza maratona e 10 km su strada, insieme a un nutrito gruppo di compagni di squadra: tra gli altri Paolo Zanatta, Yassine El Fathaoui, Giovanni Auciello, le promesse Nfamara Njie e Ahmed Ouhda, il keniano Ishmael Chelanga Kalale. Ma sono iscritti anche Michele Fontana e Domenico Ricatti, entrambi dell’Aeronautica, Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana), il burundese Olivier Irabaruta e il keniano Paul Tiongik, ambedue del Gp Parco Alpi Apuane, gli altri keniani Julius Rono (Atl. Recanati), Jonathan Kosgei Kanda (Atl. Castello) e Andrew Kwemoi Mangata (International Security Service).
Sulla pista di Rodengo Saiano (BS) annunciati in gara Mustafà Belghiti (Cs San Rocchino), quarto agli Europei under 20 di Grosseto nella scorsa stagione, e Davide Raineri (Cs San Rocchino), neoprimatista italiano master SM45 dei 3000 metri (8:27.50 il 7 aprile a Romano di Lombardia), senza dimenticare il campione mondiale di corsa in montagna lunghe distanze Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana). Al femminile la maratoneta Ivana Iozzia e Francesca Cocchi per il club scudettato della Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera, da seguire poi la ventenne Federica Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) dopo i progressi centrati nei mesi scorsi su strada. Nei 20 minuti di corsa allieve al via le prime tre della campestre tricolore: Elisa Ducoli (Freezone), Martina Cornia (La Fratellanza 1874 Modena) e Sophia Favalli (Freezone). A Ostia (RM) è iscritta l’azzurra di cross Silvia La Barbera (Caivano Runners), mentre a Treviso la campionessa italiana promesse Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana Rovereto).
Dopo la prova inaugurale alla Festa del Cross di Gubbio (Perugia), le prossime tappe dei Societari si svolgeranno poi il 1° settembre ad Alberobello (Bari) con la gara dei 10 km su strada e il 30 settembre a Foligno (Perugia) per la mezza maratona, in entrambe le manifestazioni con in palio i titoli italiani individuali.
CONVEGNO – Nel giorno della rassegna tricolore, dalle ore 9.00 di sabato 12 maggio, si svolgerà a Ferrara un interessante convegno dal titolo: “Correre ma non solo”. Molti gli interventi previsti e in apertura ci sarà quello di Patrick Sang, per la prima volta in Europa come relatore, proseguendo con Renato Canova, Luis Miguel Landa, Luciano Gigliotti, Anna Lisa Cogo, Luca De Ponti e Luca Speciani, mentre Dino Ponchio e Gianni Mazzoni avranno il ruolo di chairman. La partecipazione a questo convegno, che si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze Giuridiche dell’Università di Ferrara, consente l’acquisizione di un credito formativo per i tecnici di atletica leggera. Il programma completo e le modalità di iscrizione al convegno sono disponibili al seguente LINK.
l.c.
Campioni regionali assoluti 10.000 metri
Uomini. Abruzzo: Douglas Scarlato (Us Aterno Pescara) 32:46.6; Calabria: Marco Barbuscio (Corricastrovillari) 32:42.79; Campania: Gilio Iannone (International Security Service) 31:57.5; Marche: Stefano Massimi (Sef Stamura Ancona) 30:50.01; Piemonte: Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) 31:54.3; Sicilia: Mohamed Idrissi (Mega Hobby Sport) 32:23.5.
Donne. Abruzzo: Zoe Pretara (Pietro Mennea Atl. Chieti) 42:07.0; Calabria: Francesca Paone (Hobby Marathon Catanzaro) 40:04.70; Campania: Concetta Franzese (Pod. Frattese) 42:46.2; Marche: Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata) 36:26.06; Piemonte: Irene Baccelliere (Brancaleone Asti) 37:34.3; Sicilia: Annalisa Di Carlo (Mega Hobby Sport) 40:45.6.
Campionato italiano assoluto di società di corsa – le sedi della seconda prova (10.000 su pista)
Abruzzo: Sulmona (AQ), 24/3; Calabria: Cosenza, 14/4; Campania: Ariano Irpino (AV), 14/4; Lazio: Ostia (RM), 21/4; Liguria: Sanremo (IM), 21/4; Lombardia ed Emilia-Romagna: Rodengo Saiano (BS), 21/4; Marche: Tolentino (MC), 14/4; Molise: Campobasso, 21/4; Piemonte e Valle d’Aosta: Asti, 7/4; Puglia e Basilicata: Acquaviva delle Fonti (BA), 21/4; Sardegna: Cagliari, 21/4; Sicilia: Mazzarino (CL), 7/4; Toscana: Marina di Carrara (MS), 21/4; Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino: Treviso, 22/4
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!