
Presentato “Cilento di Corsa”, il circuito 2018: 12 gare, una festa lunga fino a fine Estate
aprile 21, 2018 - (0) commentsPresentata alla stampa ed agli appassionati l’edizione 2018 del “Cilento di Corsa”, la sinergia organizzativa (con classifica relativa) di 12 importanti eventi, con partenza il 6 Maggio e chiusura il 15 Settembre, tutti da vivere e da godere. Da un’idea […]

Domenica 22 aprile cast stellare per la London Marathon
aprile 20, 2018 - (0) commentsIl nuovo mondo di Mohamed Farah e il desiderio di entrare nella leggenda di Mary Keitany: la maratona di Londra è un campo di battaglia cosparso di sorrisi, irrigato di ambizioni. Di chi corre e di chi organizza quella che […]

Domenica la terza «DiVinNosiola Ecorunning»
aprile 20, 2018 - (0) commentsUltime ore di vigilia per la terza edizione della «DiVinNosiola Ecorunning», che domenica mattina vedrà schierati ai nastri di partenza di Terlago e Vezzano, con gli oltre 350 iscritti, anche i vincitori delle passate due edizioni. L’evento organizzato dall’Asd Charly […]

Roma Appia Run, Corri Trieste, La Mezza del Marchesato…. e altro
aprile 19, 2018 - (0) commentsQuello appena trascorso è stato un fine settimana di corsa sulle strade di tutta Italia: da Vivicittà ai Campionati Italiani Assoluti e Master della 100 chilometri a Seregno, dalla Lago Maggiore Half Marathon alla Tutta Dritta di Torino. Un’edizione da […]
Camosci da corsa, quelli visti oggi sul Col Rodella dove, con la quinta tappa, si è conclusa la 13.a Traslaval. Massimo Galliano, cuneese, e Viviana Rudasso, genovese, sono i due magnifici trionfatori, protagonisti fino in fondo del Giro podistico della Val di Fassa, in Trentino.
Una tappa molto attesa quella di oggi, non tanto per la distanza, ma per il dislivello marcatamente impegnativo, 1000 metri! Sicuramente il panorama che si è presentato ai magnifici 470 che hanno tagliato il traguardo (380 erano gli agonisti e 90 i ‘camminatori’) è stato di incomparabile bellezza. Lassù sul Col Rodella, a 2400 metri di quota, la vista sulle affascinanti Dolomiti spazia tra il Gruppo del Sassolungo, il Gruppo del Sella, la Marmolada, solo per citare alcune delle montagne più famose, tutte a fare corona all’arrivo della Traslaval, un arrivo con uno splendido e unico ‘palco’ naturale.
Giornata radiosa, cielo limpido e sole caldo, anche se in quota la temperatura era decisamente fresca, condizioni ideali per tutti, per affrontare i 10 chilometri che dopo la partenza da Campitello prevedevano una sgroppata fino a Canazei lungo la pista Marcialonga, dopodichè la gara cominciava ad entrare nel vivo.
Gli esperti annunciavano una gara tattica, e invece Massimo Galliano appena la salita ha iniziato ad impennare è partito a razzo ‘ammazzando’ ogni tentativo di rientro degli avversari. A quel punto la classifica finale si è scolpita sulla roccia dolomitica, Massimo Galliano su tutti. Oggi per tentare di arginare lo strapotere del campione di corsa in montagna ci ha provato anche il mitico ‘parroco volante’ Don Franco Torresani, ma anche lui ha dovuto inchinarsi alla superiorità del cuneese.
In salita Khalid Ghallab ci sa fare, ma il numero 2 di questa 13.a Traslaval oggi non è stato in grado di reagire ed ha visto piano piano, chilometro dopo chilometro, la figura di Galliano farsi sempre più piccola davanti a sè. Le ultime rampe, con percentuali micidiali anche vicino al 30%, Galliano le ha affrontate con grande grinta, accompagnato dal tifo di tantissime persone che sono salite, chi in funivia chi a piedi, per gustarsi il grande spettacolo sportivo. Un trionfo sottolineato dal cronometro che ha decretato un 2’58’ su Khalid Ghallab, quasi tre minuti che la dicono lunga sulla performance del piemontese, il quale ha impiegato 53’14’. Ghallab ha capito subito che era impossibile non solo vincere la Traslaval, ma anche la tappa. Un secondo posto di giornata e assoluto finale che non è certo male, in un’edizione decisamente battagliata. Don Torresani ha imboccato per terzo la salita del Col Rodella ed ha concluso terzo. Un significativo risultato per lui che ha allentato i suoi impegni agonistici.
L’attenzione degli sportivi era così focalizzata su chi avrebbe potuto salire sul terzo gradino del podio nel confronto diretto tra il bergamasco Emanuele Zenucchi e l’altro marocchino Youssef Hammar. Zenucchi per l’occasione si è addirittura tagliato la barba, è scattato subito sul piano, ma in salita ha subìto l’attacco di Galliano e Ghallab, e anche del ‘Don’. Così si è accontentato di fare ‘il ragioniere’ e tenere a bada quelli dietro. Sul Col Rodella si è presentato quarto, ma il podio finale non gliel’ha levato nessuno. Si è messo dietro Hammar con una ventina di secondi, e il gioco è stato fatto.
Al via, tra le donne, tutti hanno notato il nervosismo della leader Viviana Rudasso. Sulle sue gambe si notavano bene le conseguenze della caduta di ieri, e lei scaramanticamente non ha voluto fare nessun sopralluogo sulla temuta salita.
Notizie Collegate

Roma Appia Run, Corri Trieste, La Mezza del Marchesato…. e altro
aprile 19, 2018
Roma Appia Run, un’edizione da record
aprile 17, 2018
Lago Maggiore Half Marathon da record
aprile 15, 2018
3^ CMP Venice Night
aprile 15, 2018
21^ Dogi’s Half Maraton
aprile 08, 2018
Maratona di Roma, cronaca e classifiche
La mia prima maratona, un'esperienza indescrivibile, emozioni uniche c
Napoli City Half Marathon: cambio data 2019
Vorrei solo segnalare che quando si decide di applicare un costo di is
RomaOstia, trionfa la stella Rupp
classifica ca egorie
Il ritorno del Trail del Monte Tifata
Volevo precisare che sicuramente sotto l'egida della FIDAL si è disput
W gli Sposi
Auguri Giovanni