
Maratona: le squadre azzurre per gli Europei
aprile 24, 2018 - (0) commentsLa preparazione degli azzurri in vista degli Europei di Berlino (6-12 agosto), con la ufficializzazione delle squadre di Maratona uomini e donne, è stata l’argomento principale della riunione di Consiglio federale tenutasi questa mattina a Roma, e successiva alla riunione […]

2ª edizione di “Battipaglia Corre”
aprile 24, 2018 - (0) commentsASD Ideatletica Aurora è lieta di presentare, con il patrocinio del Comune di Battipaglia, la 2ª edizione di “Battipaglia Corre” la stracittadina di 10km su circuito cittadino, due giri di 5 km. La manifestazione agonistica che quest’anno è stata inserita […]

Tutti pazzi per la StraBologna
aprile 24, 2018 - (0) commentsBologna – Le iscrizioni alla StraBologna fanno già intravedere numeri record. L’evento firmato UISP, che da ormai 39 anni invade le strade del centro città per promuovere ideali quali salute, benessere e sport alla portata di tutti, torna il 19 e […]

Spettacolo tra i boschi di Quisisana
aprile 24, 2018 - (0) commentsL’Antares Free Runner Stabia, con il Patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Lattari, sotto l’elgida U.I.S.P. organizza la “Corsa del Re” XVI edizione della Corsa nei Boschi della Reggia di Quisisana“Memorial Nino Forte”. Quisisana si colora di corsa! Stamane 200 […]
Italia due volte sul podio nei Campionati Mondiali di trail a Badia Prataglia (Arezzo). La formazione azzurra conquista il secondo posto nella classifica femminile, trascinata dalla veneta Silvia Rampazzo che si mette al collo la medaglia di bronzo individuale in 5h11:07 dopo 49 chilometri. Per il risultato di squadra, fondamentali anche i risultati delle lombarde Gloria Giudici, dodicesima in 5h25:36, e Barbara Bani, 15esima con 5h28:25. Tra i sentieri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in gara 266 atleti: 153 uomini e 113 donne, da 38 diverse nazioni. Vittoria allo spagnolo Luis Hernando (4h23:31) e alla francese Adeline Roche (5h00:44), entrambi d’oro anche con la squadra. Al femminile bronzo alla Spagna, mentre il podio maschile viene completato da Francia e Stati Uniti, con il team italiano quarto. Migliore degli azzurri Christian Pizzatti, dodicesimo con 4h42:56, seguito da Stefano Fantuz (16° in 4h45:21) e Luca Carrara (24° in 4h54:24). Tra le donne più dietro Lidia Mongelli (21esima con 5h36:31), Lisa Borzani (24esima con 5h38:22) e Lara Mustat (35esima con 5h56:05), al maschile Massimo Mei (32° in 4h59:19), Fabio Ruga (50° in 5h14:00) e Georg Piazza (65° in 5h25:40). A livello individuale, argento per lo spagnolo Cristofer Clemente (4h24:31) e bronzo al francese Cedric Fleureton (4h28:03), nella gara femminile piazza d’onore per l’altra francese Amandine Ferrato (5h00:47), appena tre secondi alle spalle della connazionale Roche.
Un percorso difficile da interpretare, 49 chilometri con quasi 6000 metri di dislivello totale: molto veloce nella prima parte e muscolare nella seconda, quando le gambe dei concorrenti cominciano a dare segni di cedimento. L’anello ha toccato località di notevole fascino come l’Eremo di Camaldoli, la diga di Ridracoli, La Lama e la chiesetta di Pietrapazza coinvolgendo sette comuni del territorio. Dopo 9 chilometri, il primo a passare all’Eremo di Camaldoli è stato l’americano Andy Wacker davanti al francese Cedric Fleureton e al campione del mondo in carica Luis Alberto Hernando. Nelle posizioni che contano un altro americano, Cody Red, e lo spagnolo Miguel Caballero. Al femminile la statunitense Ladia Albertson conduce sulle francesi Adeline Roche e Amandine Ferrato. In casa Italia quinta posizione temporanea per Silvia Rampazzo, 10ª Gloria Giudici, 11ª Barbara Bani. Dopo 25 chilometri, alla diga di Ridracoli, il transalpino Fleureton si è messo davanti dando il cambio a Wacker, terzo assoluto sempre lo spagnolo Hernando. In quarta e quinta posizione ancora due francesi, Nicolas Martin e Ludovic Pommeret. Anche al femminile cambio al vertice con la francese Roche e la compagna di nazionale Ferrato che provano a mettere la freccia sulla Albertson. Sempre quinta una super Silvia Rampazzo.
In località Prato ai Grilli, archiviata la parte più muscolare di questo Mondiale, è passato in solitaria il transalpino Fluereton. Nonostante un evidente problema alla gamba, secondo uno stoico Luis Hernando a meno di 2 minuti. In terza posizione il finlandese Henri Ansio, segue un altro francese Ludovic Pommeret, decimo Christian Pizzatti. Sul traguardo Hernando vince e si riconferma campione sul connazionale Clemente e un provato Fleureton, al femminile chiudono quasi appaiate le due francesi Roche e Ferrato.
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Maratona: le squadre azzurre per gli Europei
aprile 24, 2018
2ª edizione di “Battipaglia Corre”
aprile 24, 2018
Tutti pazzi per la StraBologna
aprile 24, 2018
Spettacolo tra i boschi di Quisisana
aprile 24, 2018
Maratona di Roma, cronaca e classifiche
La mia prima maratona, un'esperienza indescrivibile, emozioni uniche c
Napoli City Half Marathon: cambio data 2019
Vorrei solo segnalare che quando si decide di applicare un costo di is
RomaOstia, trionfa la stella Rupp
classifica ca egorie
Il ritorno del Trail del Monte Tifata
Volevo precisare che sicuramente sotto l'egida della FIDAL si è disput
W gli Sposi
Auguri Giovanni